Riprogrammazione della personalità - secondo livello

L'Enneagramma avanzato

L’Enneagramma è un sistema avanzato di conoscenza della personalità che identifica nove tipi fondamentali, ognuno con dinamiche psicologiche specifiche, motivazioni profonde e strategie di sopravvivenza emotiva.

📌 Perché è così potente?
L'Enneagramma non si limita a descrivere chi sei, ma rivela i meccanismi subconsci che guidano le tue scelte, i tuoi blocchi e il modo in cui interagisci con il mondo. Comprenderlo permette di superare schemi limitanti, migliorare le relazioni e accelerare la crescita personale.

🔹 I Sottotipi: Un Livello di Profondità Maggiore

Oltre ai 9 tipi di base, l’Enneagramma si articola in 3 sottotipi per ogni tipo, basati sulle tre pulsioni istintive primarie:

Sottotipo Autoconservativo → Focus su sicurezza, risorse e stabilità.
Sottotipo Sociale → Attenzione ai gruppi, all’accettazione e alle dinamiche sociali.
Sottotipo Sessuale (o Trasmissione) → Intensità nelle relazioni, ricerca di connessione profonda e trasformazione.

💡 Comprendere il proprio sottotipo permette di affinare ancora di più la conoscenza di sé e di personalizzare il percorso di crescita.

Tipo 9: Il Mediatore

1. La Personalità del Tipo 9 e il Suo Ambiente di Nascita

Il Tipo 9 è il pacificatore, il mediatore, il tranquillo saggio. È mosso dal desiderio di armonia e stabilità, evitando i conflitti e cercando un senso di pace interiore ed esteriore.

Fin dall’infanzia, il Tipo 9 ha percepito il mondo come un luogo in cui i conflitti erano pericolosi e destabilizzanti. Spesso è cresciuto in un ambiente in cui ha sentito che esprimere troppo chiaramente i propri bisogni o desideri poteva creare tensione o disarmonia.

Ha imparato che, per essere accettato e amato, doveva adattarsi agli altri, minimizzare i problemi e diventare un punto di equilibrio nelle relazioni. Questo lo ha portato a sviluppare una personalità accomodante e diplomatica, ma anche a sacrificare spesso la propria volontà per evitare il confronto.

Il Tipo 9 ha una grande capacità di comprensione e accoglienza, ma spesso fatica a connettersi con il proprio potere personale e può perdersi nel compiacere gli altri, dimenticandosi di sé stesso.

2. Il Tipo 9 Sotto Stress

Quando il Tipo 9 è sotto pressione, aumenta la sua tendenza a evitare i problemi, procrastinare e cercare distrazioni per non affrontare il disagio.

Se lo stress diventa intenso, il Tipo 9 si sposta verso il lato disfunzionale del Tipo 6, diventando più ansioso, insicuro e timoroso del futuro. Invece di mantenere la sua calma naturale, può diventare iper-sensibile ai problemi e sentirsi sopraffatto dalle responsabilità.

Percepito:

  • "Se esprimo ciò che voglio, potrei disturbare gli altri."

  • "Meglio lasciar perdere, tanto le cose si sistemeranno da sole."

  • "Se mi espongo troppo, potrei perdere l’armonia che ho costruito."

In questa fase, il Tipo 9 può sperimentare un senso di disconnessione da sé stesso, evitando le decisioni importanti e lasciandosi trasportare dagli eventi invece di prendere posizione.

3. Credenze e Blocchi della Personalità

I blocchi del Tipo 9 derivano dal bisogno di evitare il conflitto e mantenere un senso di armonia e tranquillità, anche a costo di sacrificare la propria autenticità.

Credenze Mentali:

❌ "Se dico la mia opinione, creerò problemi."
Trasformazione: "Posso esprimere ciò che penso senza rompere l’armonia."
Risorsa: Espressione

❌ "Meglio lasciare le cose come stanno, così nessuno si arrabbia."
Trasformazione: "Il cambiamento può portare equilibrio e crescita."
Risorsa: Coraggio

❌ "Non valgo abbastanza per essere ascoltato."
Trasformazione: "La mia voce è importante e merita di essere sentita."
Risorsa: Autostima

Credenze Emotive:

❌ "Se mostro le mie emozioni, gli altri si allontaneranno."
Trasformazione: "Posso condividere le mie emozioni senza paura di perdere le persone."
Risorsa: Connessione

❌ "Devo essere sempre sereno, altrimenti disturberò gli altri."
Trasformazione: "Posso vivere tutte le emozioni senza perdere la mia stabilità."
Risorsa: Autenticità

❌ "Se prendo posizione, potrei perdere l’amore delle persone."
Trasformazione: "Essere me stesso mi permette di attrarre persone che mi accettano davvero."
Risorsa: Libertà

⚡ Credenze Comportamentali:

❌ "Se ignoro i problemi, prima o poi si risolveranno da soli."
Trasformazione: "Posso affrontare i problemi senza perdere la mia pace interiore."
Risorsa: Presenza

❌ "Devo adattarmi per evitare il conflitto."
Trasformazione: "Posso essere in armonia con gli altri senza dovermi annullare."
Risorsa: Equilibrio

❌ "Non ho bisogno di molto, posso accontentarmi."
Trasformazione: "Posso desiderare di più senza sentirmi egoista."
Risorsa: Abbondanza

4. Squilibri tra Energia Maschile e Femminile

  • Energia Maschile Alta (Squilibrata):

    • Rifiuto del confronto e tendenza a chiudersi nel proprio mondo.

    • Passività mascherata da calma apparente.

  • Energia Femminile Alta (Squilibrata):

    • Adattamento eccessivo agli altri.

    • Perdita della propria identità per mantenere relazioni pacifiche.

5. Conflitti Biologici

  • Conflitto di Sottomissione (Digestione, Metabolismo, Peso) → "Meglio adattarmi per non creare problemi."

  • Conflitto di Separazione (Polmoni, Cuore, Pelle) → "Mi sento disconnesso da me stesso e dagli altri."

I Tre Sottotipi del Tipo 9

Sottotipo 1: Auto-Conservativo – "Il Rilassato"

Personalità e Ambiente di Nascita

Questo sottotipo è il più passivo e legato alla comodità. Cerca sicurezza e tranquillità nelle abitudini e negli spazi personali.

Stato di Stress

Quando è sotto stress, diventa letargico e resistente ai cambiamenti.

Percepito:

  • "Voglio solo che tutto rimanga semplice e tranquillo."

🔹 Credenze Mentali

"Se il mondo è troppo caotico, devo rifugiarmi nel mio spazio sicuro."
Trasformazione: "Posso affrontare la realtà senza perdermi nella mia zona di comfort."
💎 Risorsa: Resilienza

"La vita è più semplice se evito di affrontare i problemi."
Trasformazione: "Affrontare i problemi mi dà forza e sicurezza."
💎 Risorsa: Coraggio

🔹 Credenze Emotive

"Mostrare le mie emozioni potrebbe disturbare la mia tranquillità."
Trasformazione: "Esprimere ciò che sento mi aiuta a vivere con più pienezza."
💎 Risorsa: Connessione autentica

"Se mi espongo troppo, perderò il mio equilibrio."
Trasformazione: "Posso trovare equilibrio anche restando presente nel mondo."
💎 Risorsa: Presenza attiva

🔸 Possibili conflitti biologici:

⚙️ Conflitto di evitamento della realtà → Il rifugiarsi nel proprio mondo interiore può portare a problemi di metabolismo rallentato, tendenza alla sedentarietà e dolori articolari.

🛑 Conflitto di fuga dalle responsabilità → La procrastinazione e l’inerzia possono manifestarsi in difficoltà digestive, affaticamento cronico e ridotta motivazione generale.

🦴 Conflitto di resistenza al cambiamento → La difficoltà a uscire dalla zona di comfort può causare rigidità muscolare, tensione lombare e difficoltà respiratorie da ansia repressa.

Squilibri tra Energia Maschile e Femminile

  • Maschile Alto: Tendenza a chiudersi e a isolarsi.

  • Femminile Alto: Passività e mancanza di iniziativa.

Sottotipo 2: Sociale – "Il Diplomatico"

Personalità e Ambiente di Nascita

Questo sottotipo è orientato alla comunità e cerca armonia attraverso la connessione con gruppi e persone.

Stato di Stress

Quando è sotto stress, diventa iper-adattabile e perde la propria identità.

Percepito:

  • "Devo essere d’accordo con tutti per evitare conflitti."

🔹 Credenze Mentali

"Devo adattarmi agli altri per essere accettato."
Trasformazione: "Posso essere me stesso senza perdere il mio posto nel gruppo."
💎 Risorsa: Autenticità

"Il mio valore dipende dalla mia capacità di evitare conflitti."
Trasformazione: "Posso esprimere la mia opinione senza temere il confronto."
💎 Risorsa: Assertività

🔹 Credenze Emotive

"Mostrare la mia individualità potrebbe allontanarmi dagli altri."
Trasformazione: "Esprimere chi sono rafforza i miei legami, non li indebolisce."
💎 Risorsa: Espressione personale

"Se mi metto in primo piano, disturberò l’equilibrio."
Trasformazione: "Posso essere visibile senza creare disarmonia."
💎 Risorsa: Presenza attiva

🔸 Possibili conflitti biologici:

🌀 Conflitto di adattamento forzato → Il continuo modellarsi sugli altri può portare a stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, senso di vuoto e mancanza di motivazione.

💔 Conflitto di paura del rifiuto sociale → Il timore di non essere accettati può riflettersi in problemi digestivi (gonfiore, colon irritabile) e tensione cervicale.

🌬️ Conflitto di autosoppressione emotiva → Reprimere emozioni per mantenere l’armonia può causare difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto e ansia latente.

Squilibri tra Energia Maschile e Femminile

  • Maschile Alto: Evitamento del confronto con autorità o regole.

  • Femminile Alto: Bisogno di essere accettato da tutti.

Sottotipo 3: Sessuale – "Il Sognatore"

Personalità e Ambiente di Nascita

Questo sottotipo cerca fusione e connessione profonda nelle relazioni, ma spesso idealizza e fantastica più che agire.

Stato di Stress

Quando è sotto stress, diventa evasivo e incapace di prendere decisioni.

Percepito:

  • "Mi perderò in una relazione senza una mia identità."

🔹 Credenze Mentali

"Il mio benessere dipende dall’intensità della mia relazione."
Trasformazione: "Posso stare bene anche senza dipendere totalmente dall’altro."
💎 Risorsa: Autosufficienza emotiva

"Se perdo il legame con chi amo, perderò me stesso."
Trasformazione: "La mia identità è indipendente dalle mie relazioni."
💎 Risorsa: Autonomia

🔹 Credenze Emotive

"Se non mi dedico completamente all’altro, potrei essere abbandonato."
Trasformazione: "Posso essere presente nella relazione senza annullarmi."
💎 Risorsa: Confini sani

"L’armonia è più importante delle mie esigenze personali."
Trasformazione: "Posso mantenere l’armonia rispettando anche i miei bisogni."
💎 Risorsa: Equilibrio nelle relazioni

🔸 Possibili conflitti biologici:

🔥 Conflitto di fusione e perdita di identità → Il bisogno di perdersi nell’altro può portare a squilibri ormonali, fatica cronica e difficoltà digestive legate all’ansia relazionale.

💔 Conflitto di paura dell’abbandono → L’ansia di essere lasciati può manifestarsi in palpitazioni, insonnia, ipervigilanza emotiva e dolori al petto legati allo stress.

🌀 Conflitto di auto-annullamento → La tendenza a mettere sempre l’altro al primo posto può causare tensione alla schiena, dolori cervicali e calo delle difese immunitarie.

Squilibri tra Energia Maschile e Femminile

  • Maschile Alto: Bisogno di autonomia e paura della dipendenza.

  • Femminile Alto: Bisogno di fusione assoluta con l’altro.