
Riprogrammazione della personalità - secondo livello
L'Enneagramma avanzato
L’Enneagramma è un sistema avanzato di conoscenza della personalità che identifica nove tipi fondamentali, ognuno con dinamiche psicologiche specifiche, motivazioni profonde e strategie di sopravvivenza emotiva.
📌 Perché è così potente?
L'Enneagramma non si limita a descrivere chi sei, ma rivela i meccanismi subconsci che guidano le tue scelte, i tuoi blocchi e il modo in cui interagisci con il mondo. Comprenderlo permette di superare schemi limitanti, migliorare le relazioni e accelerare la crescita personale.
🔹 I Sottotipi: Un Livello di Profondità Maggiore
Oltre ai 9 tipi di base, l’Enneagramma si articola in 3 sottotipi per ogni tipo, basati sulle tre pulsioni istintive primarie:
✅ Sottotipo Autoconservativo → Focus su sicurezza, risorse e stabilità.
✅ Sottotipo Sociale → Attenzione ai gruppi, all’accettazione e alle dinamiche sociali.
✅ Sottotipo Sessuale (o Trasmissione) → Intensità nelle relazioni, ricerca di connessione profonda e trasformazione.
💡 Comprendere il proprio sottotipo permette di affinare ancora di più la conoscenza di sé e di personalizzare il percorso di crescita.
Tipo 8: Il Capo
1. La Personalità del Tipo 8 e il Suo Ambiente di Nascita
Il Tipo 8 è il leader, il protettore, il dominatore. È mosso da una forte energia di autodeterminazione e indipendenza, desiderando potere, controllo e giustizia.
Fin dall’infanzia, il Tipo 8 ha percepito il mondo come un luogo duro e competitivo, in cui bisognava essere forti per sopravvivere. Spesso è cresciuto in un ambiente in cui ha sentito che mostrare vulnerabilità era pericoloso o che l’unico modo per evitare di essere sopraffatto era prendere il controllo della situazione.
Ha imparato che la vita è una lotta e che solo chi è forte, deciso e coraggioso può proteggere se stesso e gli altri. Questo lo ha portato a sviluppare una personalità potente e combattiva, spesso assumendo ruoli di leadership o di difesa nei confronti di chi percepisce come più debole.
Il Tipo 8 vive con una grande energia e intensità, e spesso si impone con forza per evitare di essere dominato dagli altri. Tuttavia, sotto questa corazza, nasconde una paura profonda di essere ferito o tradito, che lo porta a mantenere sempre alta la guardia.
2. Il Tipo 8 Sotto Stress
Quando il Tipo 8 è sotto pressione, aumenta la sua tendenza al controllo e alla dominanza, diventando più aggressivo e autoritario.
Se lo stress si intensifica, il Tipo 8 si sposta verso il lato disfunzionale del Tipo 5, diventando più distaccato, sospettoso e isolato. Invece di agire con forza, può ritirarsi, osservare e pianificare la propria vendetta o strategia per riprendere il controllo.
Percepito:
"Non posso permettere a nessuno di controllarmi."
"Se mostro debolezza, gli altri ne approfitteranno."
"Meglio attaccare prima di essere attaccato."
In questa fase, il Tipo 8 può chiudersi emotivamente e diventare diffidente, vedendo gli altri come potenziali minacce.
3. Credenze e Blocchi della Personalità
I blocchi del Tipo 8 derivano dal bisogno di controllare il proprio destino e proteggersi dalla vulnerabilità.
Credenze Mentali:
❌ "Se non prendo il controllo, qualcuno lo farà su di me."
✅ Trasformazione: "Posso avere potere senza dover sempre controllare tutto."
Risorsa: Equilibrio
❌ "Mostrare emozioni è un segno di debolezza."
✅ Trasformazione: "La mia forza include anche la mia capacità di sentire e connettermi agli altri."
Risorsa: Vulnerabilità
❌ "Il mondo è una giungla, devi essere forte per sopravvivere."
✅ Trasformazione: "Posso trovare sicurezza anche senza dover sempre combattere."
Risorsa: Fiducia
Credenze Emotive:
❌ "Devo essere sempre forte, altrimenti gli altri ne approfitteranno."
✅ Trasformazione: "La mia autenticità non dipende solo dalla forza, ma anche dalla mia capacità di aprirmi."
Risorsa: Autenticità
❌ "Meglio essere temuto che essere vulnerabile."
✅ Trasformazione: "Il rispetto può nascere anche dalla connessione e dalla comprensione reciproca."
Risorsa: Connessione
❌ "Chi mi ferisce deve pagare."
✅ Trasformazione: "Posso lasciare andare la rabbia senza perdere il mio potere."
? Risorsa: Perdono
⚡ Credenze Comportamentali:
❌ "Se voglio qualcosa, devo prendermela da solo."
✅ Trasformazione: "Posso ricevere aiuto senza perdere la mia indipendenza."
Risorsa: Fiducia
❌ "Le regole sono fatte per chi è debole."
✅ Trasformazione: "Le regole possono creare stabilità e protezione anche per me."
Risorsa: Armonia
❌ "Se qualcuno mi sfida, devo dimostrargli chi è il più forte."
✅ Trasformazione: "La mia forza non ha bisogno di essere sempre dimostrata."
Risorsa: Sicurezza
4. Squilibri tra Energia Maschile e Femminile
Energia Maschile Alta (Squilibrata):
Dominanza eccessiva sugli altri.
Rigidità e incapacità di ascoltare opinioni diverse.
Energia Femminile Alta (Squilibrata):
Tendenza a proteggere gli altri in modo eccessivo.
Bisogno di controllo emotivo per evitare la sofferenza.
5. Conflitti Biologici
Conflitto di Controllo (Fegato, Intestino, Pressione Sanguigna) → "Devo essere sempre io a comandare."
Conflitto di Rabbia e Vendetta (Muscoli, Stomaco, Cuore) → "Non posso dimenticare chi mi ha ferito."
I Tre Sottotipi del Tipo 8
Sottotipo 1: Auto-Conservativo – "Il Sopravvissuto"
Personalità e Ambiente di Nascita
Questo sottotipo è il più pragmatico e strategico, focalizzato sulla sicurezza materiale e la protezione.
Stato di Stress
Quando è sotto stress, diventa iper-difensivo e accumulatore di risorse.
Percepito:
"Devo assicurarmi di avere tutto sotto controllo per non essere vulnerabile."
🔹 Credenze Mentali
❌ "Devo essere autosufficiente perché non posso contare su nessuno."
✅ Trasformazione: "Posso trovare supporto senza perdere la mia indipendenza."
💎 Risorsa: Fiducia nelle relazioni
❌ "Se non accumulo risorse e forza, sarò vulnerabile."
✅ Trasformazione: "Posso vivere senza paura della mancanza, fidandomi della vita."
💎 Risorsa: Sicurezza interiore
🔹 Credenze Emotive
❌ "Mostrare bisogno di aiuto è un segno di debolezza."
✅ Trasformazione: "Accettare aiuto mi rende più forte, non più fragile."
💎 Risorsa: Apertura
❌ "Il mondo è un luogo ostile: devo sempre essere pronto a combattere."
✅ Trasformazione: "Posso rilassarmi senza perdere la mia sicurezza."
💎 Risorsa: Serenità
🔸 Possibili conflitti biologici:
⚙️ Conflitto di resistenza e iper-controllo delle risorse → Il bisogno di proteggere sé stessi può portare a problemi digestivi (stitichezza cronica, gastrite), metabolismo rallentato e difficoltà di rilassamento.
🛑 Conflitto di accumulo e iper-preparazione → La necessità di sentirsi pronti a tutto può manifestarsi con rigidità muscolare, dolori articolari e problemi posturali (soprattutto alla zona lombare).
🦴 Conflitto di paura della perdita e della dipendenza → L’ansia di perdere il controllo può riflettersi in problemi ossei (osteoporosi precoce, artrite), ipertensione e disturbi del sonno.
Squilibri tra Energia Maschile e Femminile
Maschile Alto: Tendenza a controllare il proprio ambiente con forza.
Femminile Alto: Bisogno di proteggere tutti, anche a discapito di sé stesso.
Sottotipo 2: Sociale – "Il Leader"
Personalità e Ambiente di Nascita
Questo sottotipo è fortemente orientato alla leadership e alla protezione della comunità.
Stato di Stress
Quando è sotto stress, diventa iper-autoritario e intollerante verso chi non segue la sua visione.
Percepito:
"Io so cosa è giusto, e gli altri devono seguirmi."
🔹 Credenze Mentali
❌ "Devo essere forte per proteggere chi conta su di me."
✅ Trasformazione: "Posso prendermi cura degli altri senza dover sempre essere in controllo."
💎 Risorsa: Fiducia nelle relazioni
❌ "Se mostro debolezza, perderò il rispetto degli altri."
✅ Trasformazione: "La mia autenticità e vulnerabilità mi rendono più rispettabile e umano."
💎 Risorsa: Autenticità
🔹 Credenze Emotive
❌ "Non posso permettermi di fidarmi troppo degli altri."
✅ Trasformazione: "Posso costruire alleanze senza paura di essere tradito."
💎 Risorsa: Apertura
❌ "Se non combatto per ciò che è giusto, nessuno lo farà."
✅ Trasformazione: "Posso guidare il cambiamento senza dover lottare sempre."
💎 Risorsa: Equilibrio tra azione e riflessione
🔸 Possibili conflitti biologici:
⚔️ Conflitto di iper-responsabilità e sovraccarico → Il bisogno di proteggere e guidare può portare a pressione alta, tensione muscolare cronica, infiammazioni articolari e problemi cardiovascolari.
🔥 Conflitto di controllo e sfida costante → L’attitudine a dominare le situazioni può causare iperattività del sistema nervoso, insonnia, problemi digestivi (gastrite, reflusso) e rigidità posturale.
💔 Conflitto di paura della vulnerabilità → La difficoltà a esprimere emozioni può manifestarsi in tensioni alla mascella (bruxismo), mal di testa frequenti e problemi respiratori legati alla compressione toracica.
Squilibri tra Energia Maschile e Femminile
Maschile Alto: Bisogno di essere il capo assoluto.
Femminile Alto: Senso di responsabilità eccessivo verso gli altri.
Sottotipo 3: Sessuale – "Il Dominatore"
Personalità e Ambiente di Nascita
Questo sottotipo cerca intensità e controllo nelle relazioni e nelle situazioni.
Stato di Stress
Quando è sotto stress, diventa possessivo e ossessionato dal potere personale.
Percepito:
"Devo essere il più forte in ogni situazione."
🔹 Credenze Mentali
❌ "L’amore è una lotta di potere: chi comanda non può essere dominato."
✅ Trasformazione: "L’amore vero nasce dal rispetto e dalla reciprocità, non dal controllo."
💎 Risorsa: Equilibrio nelle relazioni❌ "Se non sono intenso e dominante, perderò attrattiva."
✅ Trasformazione: "La mia autenticità è più potente della mia forza."
💎 Risorsa: Autenticità🔹 Credenze Emotive
❌ "Se mi mostro troppo dolce, gli altri ne approfitteranno."
✅ Trasformazione: "Posso essere forte e amorevole senza perdere il mio potere."
💎 Risorsa: Equilibrio emotivo❌ "Solo la passione intensa dà senso alla vita."
✅ Trasformazione: "Posso trovare significato anche nella stabilità e nella quiete."
💎 Risorsa: Serenità🔸 Possibili conflitti biologici:
🔥 Conflitto di iper-reattività e adrenalina costante → Il bisogno di intensità può portare a squilibri ormonali, ipertensione, tachicardia e tensione muscolare (soprattutto nelle spalle e nella schiena).
💔 Conflitto di paura dell’intimità autentica → Il timore di dipendere dagli altri può riflettersi in problemi digestivi (colon irritabile), bruxismo e difficoltà a dormire.
⚡ Conflitto di instabilità emotiva e relazionale → La difficoltà a mantenere equilibrio nelle relazioni può causare disturbi dell’umore, irritabilità cronica e affaticamento psicofisico.